Oggetti SMART di (in)utilità quotidiana

L’attrezzo indispensabile per mangiare e simbolo della cucina è la forchetta; inutile spiegare a cosa serve. Piuttosto possiamo usarla per monitorare i nostri pasti?
A questa domanda hanno pensato e risposto i tecnici di HAPILABS creando HAPIfork: la forchetta smart che ci aiuta a mangiare meglio.
Si, ma come? Avvisando con spie e dolci vibrazioni quando stiamo mangiando troppo in fretta.
Tutti sanno che il controllo del peso è regolato dalle buone abitudini alimentari e da una ottima digestione; per questo è importante qualità e quantità del cibo ed anche velocità con cui si mangia. Mangiare lentamente è alla base di una digestione ottimale e piano piano ci aiuta a sentirsi meglio giorno dopo giorno.
HAPIfork effettua il monitoraggio dell’orario del pranzo e della cena, quanto tempo è passato tra un pasto e l’altro, quanti morsi e con quale cadenza abbiamo mangiato per registare le nostre abitudini alimentari; il tutto serve a fissare obiettivi di regime alimentare e vedere pasto dopo pasto i progressi fatti.
Il monitoraggio si effettua conodamente sul PC di casa o su uno smartphone Android o della Mela morsicata con cui la forchetta intelligente comunica tramite Bluetooth.
HAPIfork costa 99.00 dollari statunitensi e si può ordinare comodamente online dal sito hapi.com.

Dopo i pasti è buona norma lavarsi i denti con lo spazzolino, ma se è smart è meglio?
Alla Kolibree sembra abbiano le idee chiare in fatto di igiene dentale. Come per la forchetta, anche Kolibree è un oggetto smart che monitora e analizza le nostre abitudini igieniche, dentali in questo caso, per estrapolare statistiche e consigli.
Anche in questo caso tramite Bluetooth lo spazzolino Kolibree dialoga e si sincronizza con dispositivi come iPhone e smartphone Android. Appositi sensori integrati controllano il tempo impiegato nella sessione di pulizia dentale, la pressione e l’angolazione dentale della spazzolata.
Lo spazzolino smart, dotato di testine intercambiabili, serve per migliorare le proprie abitudini di igiene dentale risolvendo piccoli problemi parodontali come carie o gengiviti.
La velocità di vibrazione della testina oscilla dai 4.000 ai ai 12.500 giri per minuto; la batteria ha una capacità media di carica di circa una settimana; infine i prezzi del prodotto vanno dai 99 ai 200 dollari.
Attualmente è disponibile solo in pre-ordine su Kickstarter, mentre la commercializzazione è prevista per il terzo trimestre del 2014.

Abbiamo mangiato come si deve, ci siamo lavati i denti come da copione, adesso andiamo a controllare il nostro peso.
La bilancia si chiama iHealt Scale ed è disponibile in due versioni; consente di misurare, salvare, tenere traccia e condividere il nostro peso e il nostro indice di massa corporea (BMI) tramite il classico protocollo Bluetooth ed un dispositivo Apple come un iPad, iPhone e iPod touch; stavolta niente dispositivi Android, almeno per ora.
La buona notizia è che però la bilancia smart può essere usata da più persone; inoltre i dati del peso possono essere condivisi e anche inviati tramite email al proprio medico.
L’azienda iHealt non produce solo bilancie ma anche altri accessori medicali come oximetri, misuratori di glucosio nel sangue, misuratori di pressione e di attività cardiaca; è possibile con una unica app MyVitals controllare più apparecchiature per avere sotto controllo una serie di parametri per la nostra salute personale.
Il modello più piccolo costa 69,95 dollari, mentre il più evoluto costa 105,95 dollari e si può acquistare online dal sito della iHealt.

http://youtu.be/2xzt6QdsVEY

Alla fine non sono certo che tutta questa tecnologia sia più utile o più inutile; so sicuramente che la forchetta mi ha incuriosito.