L’industria delle costruzioni sta attraversando una trasformazione senza precedenti grazie alla creazione di modelli BIM.
Questi modelli digitali avanzati stanno ridefinendo il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo le infrastrutture. In questo articolo, esploreremo i dettagli dei processi di creazione di modelli BIM, analizzando gli strumenti software chiave e i passaggi critici coinvolti.
Con statistiche tratte dal “Dodge Data & Analytics BIM Report 2021”, metteremo in luce l’accelerazione dell’adozione di software BIM da parte delle aziende. Profondamente immersi nei dettagli del processo, offriremo una comprensione completa di come i modelli BIM guidano l’innovazione e migliorano l’efficienza nel settore delle costruzioni.
Strumenti software per creare modelli BIM
La creazione di modelli BIM è guidata da una vasta gamma di strumenti software che si estendono dall’iniziale concept design alla costruzione e oltre.
Questi software forniscono piattaforme potenti e specializzate per tradurre idee in modelli digitali intelligenti.
Tra gli strumenti più comuni e ampiamente adottati nell’industria delle costruzioni, ci sono:
Autodesk Revit:
Uno dei software BIM più popolari, Revit offre un ambiente di modellazione 3D avanzato che permette agli utenti di creare modelli intelligenti e dettagliati. Consente la collaborazione in tempo reale tra diversi team e offre funzionalità per la progettazione architettonica, strutturale e impiantistica.
ArchiCAD:
ArchiCAD è noto per la sua enfasi sulla modellazione architettonica e la collaborazione multidisciplinare. Offre un’interfaccia intuitiva e strumenti avanzati per la creazione di modelli 3D dettagliati e la gestione delle informazioni.
Bentley AECOsim Building Designer:
Questo software offre un approccio integrato alla progettazione e alla costruzione, consentendo una collaborazione completa tra architetti, ingegneri e costruttori. Fornisce una vasta gamma di strumenti per la modellazione e l’analisi strutturale.
Tekla Structures:
Tekla è ampiamente utilizzato per la progettazione strutturale e l’ingegneria delle costruzioni. È noto per la sua capacità di creare modelli altamente dettagliati per strutture complesse come ponti, edifici industriali e complessi residenziali.
SketchUp:
Sebbene inizialmente concepito come software di modellazione 3D per l’architettura, SketchUp ha trovato un posto importante nel mondo BIM. È particolarmente apprezzato per la sua semplicità e flessibilità nella creazione di modelli concettuali e per la visualizzazione.
Solibri Model Checker:
Solibri è uno strumento chiave per il controllo della qualità dei modelli BIM. Aiuta a identificare errori, incongruenze e problemi di compatibilità tra i diversi elementi del modello.
Navisworks:
Navisworks è utilizzato per la visualizzazione, l’analisi e la collaborazione dei modelli BIM. È particolarmente efficace nella gestione di progetti complessi, consentendo ai team di coordinare e collaborare efficacemente.
L’adozione di questi strumenti dipende dalle esigenze specifiche di ciascun progetto e dalle competenze del team.
La scelta di un software BIM adeguato è fondamentale per garantire una creazione di modelli accurata e una gestione efficiente delle informazioni lungo tutto il ciclo di vita dell’infrastruttura.
Il processo di creazione di un modello BIM
La creazione di modelli BIM è un processo articolato che richiede una serie di passaggi cruciali per garantire la precisione, la collaborazione e l’integrazione dei dati.
Ogni fase contribuisce alla creazione di un modello digitale intelligente che rappresenta l’intera infrastruttura in modo accurato.
Ecco i passaggi chiave nel processo di creazione di un modello BIM:
La creazione di modelli BIM richiede competenze multidisciplinari, una pianificazione dettagliata e una collaborazione efficace.
Ogni passo nel processo contribuisce a garantire che il modello BIM sia un potente strumento per la progettazione, la costruzione e la gestione delle infrastrutture.
Integrazione di dati e informazioni nel BIM
L’integrazione di dati e informazioni nei modelli BIM è il cuore pulsante dell’approccio BIM, trasformando modelli digitali in repository intelligenti di conoscenza.
Questa fase chiave consente di creare un modello virtuale che va oltre la semplice rappresentazione visiva, incorporando informazioni dettagliate e attributi che sono essenziali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell’infrastruttura.
In definitiva, l’integrazione di dati e informazioni nei modelli BIM rappresenta un passaggio critico nel processo BIM.
Questo processo trasforma il modello in un’entità dinamica e informativa, migliorando l’efficienza, la precisione e la collaborazione in tutte le fasi del progetto e oltre. L’accuratezza dei dati e la loro integrazione corretta sono fondamentali per sfruttare appieno il potenziale del Building Information Modeling.

Risorse Online:
The Business Value of Building Information Modeling (BIM) for Infrastructure
NBS National BIM Report
BuildingSMART Data Dictionary
BIM Project Execution Planning Guide
Livelli di Maturità BIM e la loro implementazione
BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Designers, Engineers, Contractors, and Facility
Creare modelli BIM è il cuore pulsante dell’innovazione nelle costruzioni.
Attraverso una comprensione approfondita degli strumenti, dei processi e dell’integrazione dei dati, le aziende possono realizzare progetti più efficienti, precisi e collaborativi. Mentre l’industria delle costruzioni continua a evolversi, i modelli BIM rimangono un pilastro fondamentale per guidare il cambiamento e la crescita.