La sicurezza informatica è diventata una preoccupazione sempre più grande per le aziende, in particolare a causa delle minacce interne.
La protezione contro queste minacce deve essere una priorità per qualsiasi azienda, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore.
In questo articolo, forniremo informazioni e consigli pratici su come proteggere la tua azienda dalle minacce interne.
Le minacce interne.
Possono provenire da diversi tipi di dipendenti: da quelli che cercano di arricchirsi rubando informazioni sensibili dell’azienda, a quelli che cercano di danneggiare l’azienda in cui lavorano, ad esempio attraverso la diffusione di informazioni riservate.
In alcuni casi, le minacce interne possono anche derivare da errori involontari, ad esempio l’invio di informazioni riservate a destinatari errati o l’utilizzo di password deboli.
Principali tipi di minacce interne:
Furto di dati:
I dipendenti possono cercare di rubare dati sensibili dell’azienda, come informazioni sui clienti, sulle strategie di marketing o sui brevetti.
Queste informazioni possono poi essere vendute ad altri concorrenti o utilizzate per avviare una nuova attività.
Sabotaggio:
Alcuni dipendenti possono cercare di danneggiare l’azienda in cui lavorano, ad esempio cancellando o alterando file importanti o compromettendo la sicurezza del sistema informatico.
Negligenza:
Le minacce interne possono essere causate da errori involontari dei dipendenti, ad esempio l’invio di email riservate a destinatari errati o l’uso di password deboli.
Disallineamento degli interessi:
I dipendenti possono avere interessi personali che entrano in conflitto con quelli dell’azienda, ad esempio se lavorano in un’azienda farmaceutica e investono in aziende che producono farmaci simili.
Consigli pratici sulla protezione:
Limitare l’accesso ai dati:
Limitare l’accesso ai dati sensibili solo ai dipendenti che ne hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro.
In questo modo, si riduce il rischio che i dipendenti possano rubare informazioni sensibili.
Monitorare l’attività dei dipendenti:
È importante monitorare l’attività dei dipendenti per individuare eventuali comportamenti sospetti.
Ciò può essere fatto attraverso la registrazione dei log, l’analisi dei pattern di utilizzo e l’utilizzo di sistemi di sorveglianza, come le telecamere.
Sensibilizzare i dipendenti sulla sicurezza informatica:
I dipendenti siano consapevoli dei rischi legati alla sicurezza informatica e delle best practice per evitare di compromettere la sicurezza dell’azienda.
Ciò può essere fatto attraverso la formazione sui protocolli di sicurezza informatica e la creazione di una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda.
Implementare politiche di sicurezza robuste:
Implementare politiche di sicurezza robuste, come l’utilizzo di password robuste, la crittografia dei dati sensibili e la creazione di backup regolari dei dati.
Inoltre, è importante creare un piano di emergenza in caso di violazione della sicurezza.
Rimuovere immediatamente l’accesso dei dipendenti:
È importante rimuovere immediatamente l’accesso dei dipendenti che lasciano l’azienda o che non hanno più bisogno di accedere a determinati dati.
In questo modo, si riduce il rischio che possano utilizzare informazioni riservate dopo aver lasciato l’azienda.

Risorse online:
DarkReading: “Compliance as a Way to Reduce the Risk of Insider Threats”
CSO: “6 technical measures to mitigate insider threats”
Forbes: “In The Era Of Remote Work, The Most Dangerous Insider Threat Is You”
“Come proteggere la tua privacy online: consigli e strumenti”
“Come proteggere la tua azienda dalle minacce informatiche”
Le minacce interne rappresentano una delle principali preoccupazioni per la sicurezza informatica delle aziende.
È importante che le aziende adottino misure preventive per proteggersi da questi pericoli, come la limitazione dell’accesso ai dati, il monitoraggio dell’attività dei dipendenti, la sensibilizzazione dei dipendenti sulla sicurezza informatica, l’implementazione di politiche di sicurezza robuste e la rimozione immediata dell’accesso dei dipendenti che lasciano l’azienda.
Con la giusta attenzione alla sicurezza informatica, le aziende possono proteggere se stesse e i loro dati sensibili dalle minacce interne.