In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, l’industria delle costruzioni ha una responsabilità cruciale nell’affrontare sfide come il cambiamento climatico, la riduzione dell’impronta ecologica e l’efficienza energetica.
Le statistiche mostrano chiaramente l’entità di questa sfida, tuttavia, il vero potenziale di cambiamento risiede nell’adozione diffusa del BIM.
Statistiche e dati di riferimento
Lo studio “Green Building Economic Impact Study” del Green Building Council (GBC) del 2023 ha rilevato che l’industria delle costruzioni sostenibili ha contribuito con oltre 1,3 milioni di posti di lavoro e più di 190 miliardi di dollari al PIL statunitense. L’industria delle costruzioni sostenibili è in crescita, con un aumento del 22% dei posti di lavoro e del 23% del PIL tra il 2022 e il 2023.
Questa crescita è stata guidata da una serie di fattori, tra cui:
- L’aumento della domanda di edifici sostenibili da parte dei proprietari, dei costruttori e dei consumatori
- L’adozione di politiche e regolamenti che promuovono la sostenibilità delle costruzioni
- Lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni sostenibili per l’edilizia
I risultati dello studio GBC indicano che l’industria delle costruzioni sostenibili è una forza economica importante negli Stati Uniti. L’industria crea posti di lavoro, genera reddito e contribuisce alla crescita economica.
Lo studio ha anche rilevato che l’industria delle costruzioni sostenibili ha un impatto positivo sull’ambiente. Gli edifici sostenibili consumano meno energia e risorse, e producono meno emissioni di gas serra. Ciò contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e dell’acqua, e a ridurre il cambiamento climatico.
I risultati dello studio GBC indicano che l’industria delle costruzioni sostenibili è una scelta positiva per l’economia e l’ambiente.
Il report “World Green Building Trends 2018” di Dodge Data & Analytics ha rilevato che il 47% dei progetti in tutto il mondo si basa su pratiche di costruzione sostenibile. Questa cifra è in aumento rispetto al 44% del 2017. Il report ha rilevato che l’adozione del BIM è uno dei fattori che ha contribuito a questo aumento.
Il BIM può aiutare a migliorare la sostenibilità degli edifici in diversi modi:
- Riducendo gli errori:
Il BIM può aiutare a ridurre gli errori durante la progettazione e la costruzione, che possono portare a sprechi di materiali e risorse. - Migliorando la comunicazione:
Il BIM può aiutare a migliorare la comunicazione tra i vari attori del processo di costruzione, che può portare a decisioni più sostenibili. - Migliorando l’efficienza:
Il BIM può aiutare a migliorare l’efficienza del processo di costruzione, che può portare a un minor impatto ambientale.
I risultati del report di Dodge Data & Analytics indicano che l’adozione del BIM può essere un potente strumento per promuovere la sostenibilità delle costruzioni.
Il BIM come pilastro della sostenibilità
L’industria delle costruzioni si trova oggi di fronte a una delle sfide più urgenti e rilevanti del nostro tempo: quella della sostenibilità.
La necessità di ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e promuovere la costruzione eco-friendly è diventata una priorità assoluta. In questo scenario, il Building Information Modeling (BIM) si erge come un autentico pilastro della sostenibilità.
Il BIM non è più solo un’innovazione tecnologica nell’ambito delle costruzioni; è diventato il fondamento stesso della sostenibilità.
Con il suo potere di migliorare la progettazione, ridurre gli sprechi, ottimizzare l’efficienza operativa e valutare l’impatto ambientale, il BIM sta ridefinendo la pratica delle costruzioni in una direzione più verde ed eco-friendly.
È chiaro che l’industria delle costruzioni ha l’opportunità e la responsabilità di abbracciare questa evoluzione e contribuire a un futuro più sostenibile per il pianeta.
Valutazione dell’impatto ambientale e progettazione eco-friendly
Il Building Information Modeling è una risorsa inestimabile nella valutazione dell’impatto ambientale dei progetti e nella creazione di soluzioni progettuali eco-friendly.
Ecco come il BIM svolge un ruolo fondamentale in questo ambito:
Il BIM è una risorsa insostituibile per la progettazione eco-friendly.
Consente di prendere decisioni informate, ridurre l’impatto ambientale complessivo e contribuire a una costruzione più sostenibile.
Con il BIM, la sostenibilità non è più un obiettivo distante ma una realtà concreta, integrata nell’intero processo di progettazione e costruzione.
Esempi concreti di successo
Per comprendere appieno il potenziale del Building Information Modeling (BIM) nella creazione di progetti sostenibili, esaminiamo alcuni esempi concreti di successo in cui il BIM ha svolto un ruolo determinante:
One Angel Square, Manchester, Regno Unito

One Angel Square è uno dei primi edifici commerciali al mondo a ottenere la certificazione BREEAM “Outstanding”. Il BIM è stato utilizzato per la progettazione e la simulazione energetica avanzata. Grazie a questa tecnologia, gli architetti hanno potuto ottimizzare la posizione delle finestre, la distribuzione degli impianti e il design termico dell’edificio, riducendo significativamente il consumo energetico. Il risultato è un edificio che utilizza il 50% in meno di energia rispetto a un edificio convenzionale.
San Francisco International Airport Terminal 2, USA

La ristrutturazione del Terminal 2 dell’Aeroporto Internazionale di San Francisco è stata guidata dal BIM. Il modello BIM è stato utilizzato per coordinare le attività di costruzione in un ambiente operativo ad alta sicurezza e per ridurre gli sprechi. Questo progetto ha ottenuto la certificazione LEED Gold, dimostrando che il BIM può essere utilizzato efficacemente anche in progetti di grandi dimensioni.
Royal Adelaide Hospital, Australia

Questo ospedale di 11 piani è stato progettato utilizzando il BIM per ottimizzare la distribuzione degli spazi e garantire un ambiente sicuro ed efficiente per i pazienti e il personale. Il BIM ha permesso di identificare tempestivamente eventuali conflitti di progettazione e ha reso possibile una pianificazione accurata della manutenzione e delle attività operative, migliorando la gestione a lungo termine della struttura.
Shanghai Tower, Cina

La Shanghai Tower è uno degli edifici più alti del mondo ed è stato progettato con un focus sulla sostenibilità. Il BIM è stato utilizzato per ottimizzare la forma dell’edificio in modo da ridurre l’effetto del vento e massimizzare l’efficienza energetica. Questo ha contribuito a una riduzione significativa del consumo energetico rispetto agli edifici tradizionali di dimensioni simili.
Beddington Zero Energy Development, Regno Unito

BedZED è un esempio di comunità eco-friendly in cui il BIM è stato utilizzato per pianificare e progettare una serie di edifici a zero emissioni. Il BIM ha permesso di ottimizzare l’orientamento degli edifici, la raccolta delle acque piovane e l’uso di materiali ecologici, contribuendo a una comunità sostenibile che minimizza l’impatto ambientale.
Questi esempi dimostrano che il BIM è molto più di una semplice tecnologia di progettazione; è uno strumento che può trasformare la visione di edifici e infrastrutture sostenibili in realtà tangibili.
Il BIM permette ai progettisti di prendere decisioni informate, di ottimizzare l’efficienza energetica e di ridurre l’impatto ambientale, portando a una nuova era di progettazione eco-friendly.
Il BIM non è solo una tecnologia di progettazione e costruzione; è una chiave per un futuro sostenibile.
Con un approccio basato sul BIM, l’industria delle costruzioni può ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e contribuire a un mondo più eco-friendly.
Questo articolo ha esplorato come il BIM stia plasmando l’industria delle costruzioni in una direzione più sostenibile, confermando che il futuro delle costruzioni è verde e guidato dal BIM.